Farina per pane senza glutine
Lievito di birra secco
Sale
Olio di girasole per friggere
Acqua temperatura ambiente
1 Cucchiaino di zucchero
Pancetta cruda affumicata
Speck
Mozzarella a fette
Cipolla
Crema di porcini
Rosmarino
Iniziamo con la preparazione del lievitino con 1 cucchiaino di zucchero, lievito di birra secco un po' d'acqua, 2 cucchiai di farina e mescoliamo facendo sciogliere bene il lievito di birra e lasciamo riposare per 10 minuti con pellicola trasparente.
Passati i 10 minuti mettiamo il lievitino nella farina, aggiungiamo acqua a temperatura ambiente ed iniziamo ad impastare.
La quantità d'acqua dipende molto dal tipo di farina, quindi se l'impasto risulta duro ne aggiungiamo dell'altra. Poi ci mettiamo il sale, l'olio e mescoliamo, acqua se serve.
Prima di togliere l'impasto dalla ciotola spolveriamo il tagliere con della farina, lavoriamo un po' l'impasto arrotolandolo più volte, mettiamo un po' d'olio nella bull e lo lasciamo riposare con la pellicola applicata per 1 ora e mezza.
Dopo la lievitazione togliamo l'impasto ottenuto dalla bull e con un foglio di carta da forno nel tagliere lo lavoriamo e lo stendiamo.
Lo tagliamo circa a metà, nella prima mettiamo la mozzarella a fette, pancetta, cipolla e rosmarino, nell'altra metà la crema di porcini, speck e mozzarella e tagliamo il tutto.
Arrotoliamo le fette create e li mettiamo in uno stampo da muffin, avendo cura di spennellare prima lo stampo con olio.
Una volta messo i paninetti nello stampo, facciamo una emulsione di acqua e olio e spennelliamo la parte superiore dei paninetti per evitare che la pasta si secchi e che la pellicola non si attacchi.
Accendiamo solo la luce del forno e li mettiamo al suo interno per farli lievitare per circa 1 ora.
Togliamo i paninetti dal forno e lo riscaldiamo a 200 gradi, mettiamo una pirofila con dell'acqua sul fondo del forno per favorire la cottura con la giusta umidità per 15-20 minuti avendo l'accortezza di controllarli.