Riso
Cime di ortiche
Scalogno o cipolla
Olio EVO
Sale
Panna da cucina
Formaggio grana
Vino bianco
Iniziamo con lo sminuzzare le cime di ortiche che poi andremo a metterle in una padella con dello scalogno e olio di oliva.
Passiamo ai fornelli, dove la padella è già sul fuoco e messo a scaldare dell'acqua per immergere altre cime di ortiche, che serviranno per dare colore al nostro risotto. Ci servirà anche una ciotola con acqua fredda.
Ci sono 2 metodi combinati in questa ricetta e cioè il primo che prevede di preservare tutte le proprietà dell'ortica, mentre il secondo prevede di sbollentare le ortiche e metterle nell'acqua fredda che farà si che il colore rimanga vivido ma che alcune proprietà rimangano nell'acqua.
Lasciamo cuocere nella padella, aggiungiamo un pò di brodo vegetale e lasciamo andare per il tempo necessario che servirà a far appassire le ortiche e lo scalogno, aggiungiamo un pizzico di sale.
In una pentola mettiamo il riso a tostare, và tostato fino a che il riso cambia colore, mescoliamo, aggiungiamo un pò di scalogno, un goccio d'olio e sfumiamo il riso con del vino bianco.
Quando il vino è sfumato aggiungiamo le ortiche appena cotte nella padella per insaporire. Aggiungiamo il brodo e nel frattempo che il riso cuoce andiamo a frullare le ortiche che abbiamo sbollentato e passate nell'acqua fredda.
Facciamo la mantecatura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo le ortiche frullate, burro, grana e mescoliamo.
Aspettiamo 2 minuti per far amalgamare il tutto.
In una ciotola mettiamo la panna precedentemente scaldata e del grana, mescoliamo creando una crema.
impiantiamo e mettiamo la crema appena fatta sopra al riso.
BUON APPETITO 😋